
Controlli

Per accertarsi che la dieta prescritta stia dando buoni risultati e si stia seguendo nella maniera corretta è importante fare controlli in maniera regolare.
Proprio come non esiste una dieta uguale per tutti, nemmeno i controlli hanno tempistiche prestabilite. In alcuni casi possono essere proposti controlli ogni due settimane, solitamente nella fase iniziale e in soggetti che richiedono esplicitamente di essere controllati spesso, oppure controlli mensili/bimestrali.
Durante il controllo, oltre ad osservare se si stanno raggiungendo gli obiettivi che si sono prefissati, valuto la possibilità di apporre modifiche alla dieta in base alle esigenze del paziente per migliorare il suo percorso di dimagrimento o ‘curativo’ di una patologia.
Molte persone sottovalutano la fase del mantenimento pensando che ormai quello che c’era da fare sia stato fatto.
Niente di più sbagliato!
​
Una volta raggiunto il peso forma o tenuti sotto controllo alcuni parametri ematici, è importantissimo mantenere tutte le abitudini alimentari acquisite durante il percorso di educazione alimentare.
Si programmano solitamente controlli molto distanziati (ad esempio 2 all'anno) per verificare che non si stia tornando alle vecchie abitudini alimentari e una volta superata questa ‘fase critica’ si è pronti a continuare da soli.